A pesca con l'esperto
by Francesco Martelli
Un consiglio al mese dal nostro esperto, la nostra rubrica sulle tecniche di pesca in mare
Pesca alle Orate! #2
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 02 Novembre 2012 13:15
- Scritto da Francesco Martelli
Ecco la seconda parte della nostra caccia alle orate, dalla realizzazione dei finali alla tecnica di pesca in mare.
Novembre, pesca alle orate! #1
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 02 Novembre 2012 13:15
- Scritto da Francesco Martelli
Non è la prima volta, ma torniamo a parlare delle Orate, in due puntate davvero succose tra tecnica e consigli preziosi. Novembre e Dicembre sono mesi perfetti per la loro cattura...
Un tonno...al volo!
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 23 Agosto 2012 11:33
- Scritto da Francesco Martelli
Durante il mese di maggio, qua nelle nostre zone, a Nord dell’Isola D’Elba, sono passati molti tonni, di varia taglia...
Scuola di pesca col Gozzo Gecko #2
- Dettagli
- Creato: Martedì, 26 Giugno 2012 16:30
- Scritto da Francesco Martelli
L'entusiasmo a bordo è alto e gli amici si stanno divertendo moltissimo: non avevano mai preso tanto pesce in così poco tempo! Concediamo un po' di tempo per consumare pizza e focaccia e via... ripresa nella pesca!
Scuola di pesca col Gozzo Gecko #1
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 18 Giugno 2012 16:30
- Scritto da Francesco Martelli
Nel mese di marzo, ricevo una telefonata da uno dei Titolari della Know How Service, il quale, mi informa che uno dei suoi Clienti, possessore di un Gozzo Gecko SX Cabinato, desidera avere un corso di pesca pratico, accelerato, con il sottoscritto...
Lightdrifting, catture a raffica!
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 11 Maggio 2012 17:44
- Scritto da Francesco Martelli
Affronteremo la parte più interessante per i nostri scopi e cioè quella finalizzata a catturare prede di taglia e, magari... a raffica! Ciò, non è facile, ma se opereremo con scrupolo, attenendosi a quello che seguirà, sicuramente, i successi non mancheranno.
Tutti i pesci del lightdrifting
- Dettagli
- Creato: Martedì, 17 Aprile 2012 16:49
- Scritto da Francesco Martelli
Palamite, sgombri, saraghi, orate, dentici ed altri pesci più o meno importanti, sono le prede principali del lightdrifting, una tecnica di pesca che si va sempre più diffondendo, grazie alla qualità dei pesci e alle intense emozioni che sa offrire...
Traina: attrezzature lenze e finali
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 12 Marzo 2012 15:11
- Scritto da Francesco Martelli
A questo punto, vediamo come fare per allestire un’attrezzatura adeguata per pescare, riprendendo l’esempio citato, sui 30/35 metri! E volendo, potremo pescare ancora più a fondo!
Ancora traina: il monel
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 12 Marzo 2012 15:01
- Scritto da Francesco Martelli
Nel precedente articolo, abbiamo parlato della traina costiera ai dentici con gli artificiali, da praticare secondo i canoni ordinari, adottando alcune varianti tecniche culturalmente in uso dai trainisti nostrani, nell’immediato sottocosta, dai 10 ai 20 metri di profodità. Abbiamo scritto alcune nozioni relative alla preparazione e all’esecuzione di questa affascinante disciplina, con i consigli sulle attrezzature da usare, partendo in primis, dalle esche artificiali costituite, da vario materiale, forma e dimensioni.
Traina, artificiali e dentici
- Dettagli
- Creato: Martedì, 14 Febbraio 2012 20:10
- Scritto da Francesco Martelli
Se c'è una tecnica di pesca sportiva, pulita, esente da problemi di approvvigionamento di esche naturali, delle sue preparazioni e del suo utilizzo, è senza ombra di dubbio, la traina praticata con le esche artificiali.
Occhiate al lightdrifting parte 2: esche, pasture, tecnica
- Dettagli
- Creato: Martedì, 17 Gennaio 2012 15:23
- Scritto da Francesco Martelli
Le esche e le pasture
Come avevamo già accennato, le esche sono principalmente 3, quelle più importanti, di grande effetto catturante: le sardine, i bigattini, e la pasta. Poi, ce ne sono altre, più comuni come il pane, i gamberetti, i vermi tremoline e coreani, ma molto meno catturanti. A noi la scelta!
Avendo scelto in linea di massima, ovviamente, le esche più catturanti, ma per certi aspetti più impegnative, vi abbineremo poi, la pastura giusta, che dovrà coadiuvare l’esca al momento della caduta in acqua e disporsi sul filo della corrente.